Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

 

L 'interno della Chiesa si presenta a croce latina con tre navate sostenute da colonne, di stile barocco le pareti delle navate laterali; di stile neoclassico le colonne della navata centrale che nel 1919 furono ricoperte di intonaco che le ha rese più neoclassicheggianti, con un trattamento a faux - marbre della superficie.
Gli archi tra le colonne sono decorate con putti in gesso, opera giovanile del grande scultore Emilio Greco, risultano sormontate da figure femminili dipinte, raffiguranti donne dell' Antico Testamento e le virtù.
 
     
La volta della navata centrale (ricostruita nel 1882) decorata dal pittore Giuseppe Barone, presenta tra l'altro, Maria Assunta nella gloria dei cieli (al centro), la gloria di Santa Lucia (davanti l'abside) la chiamata dei primi Apostoli (sull'organo).
Tutto attorno troviamo dei tondi raffiguranti gli Apostoli.
La navata di sinistra si conclude con la Cappella del Sacramento, quella di destra con la Cappella di Santa Lucia.
Nelle navate si può gustare, pur nella loro semplicità, la preziosità degli altari, alcuni dei quali in legno.
Il pavimento in lastre di marmo bianche e nere, è stato rifatto durante i lavori di consolidamento del post terremoto del 1990. Sull'altare centrale, troneggia la statua lignea del '700 raffigurante l'Immacolata Concezione, nell'abside troviamo anche un Coro ligneo, sulle pareti dell'abside troviamo due dipinti del Barone, raffiguranti a destra le apparizioni di Lourdes, a sinistra Il martirio di Santa Lucia